Articolata in gruppi di lavoro, sia  monotematici che interdisciplinari, finalizzata ad approfondire il contesto culturale e scientifico di riferimento della proposta di Nova Cana. Gli obiettivi di fondo di queste  attività sono:

•  superare la contrapposizione storica tra individuo e collettività, partendo dalla centralità e dal valore della persona,  per arrivare ad affermare la complementarità tra la persona e la comunità;
•  dimostrare come sia realmente possibile, tenendo conto dell’attuale contesto storico,  arrivare a  formulare una visione complessiva dello sviluppo in grado di coniugare crescita e trasformazione con la qualità della convivenza umana.

L'attività di ricerca culturale è articolata attraverso incontri-confronto mensili (ogni prima domenica del mese) lungo il corso dell’intero anno.



Corsi di formazione residenziali
(6 gg.),

"Dare Speranza al futuro", basati su un’inedita pedagogia dello sviluppo in cui gli elementi di comprensione culturale forniti nel corso diventano la chiave per il superamento dei blocchi mentali e dei limiti che la persona ha subito, o si è data, nel corso della propria vita.
Gli obiettivi principali del corso sono:

•  attivare nei partecipanti il processo di riconoscersi  valore e di  identificarsi e situarsi rispetto alla storia e alla cultura.  

•  acquisendo maggiore consapevolezza di sé, la persona può allora riconoscersi nelle proprie capacità e possibilità sia relazionali che creative e quindi arrivare ad esprimere sempre più la propria creatività per trasformare i vincoli in opportunità di sviluppo  

•  in questo senso, il corso stimola e supporta i partecipanti ad  affrontare un percorso di comprensione di sé e del mondo come base del proprio sviluppo personale.


Tutte le attività di Nova Cana sono svolte in un contesto di accoglienza, ascolto e dialogo.



L'Associazione Famigliare

Il Centro culturale di Nova Cana si è recentemente costituito anche come Associazione famigliare per meglio perseguire gli obiettivi di sviluppo delle persone nel loro territorio, con particolare riguardo ai territori cosiddetti svantaggiati, come è quello montano rurale in cui il centro è nato e si è sviluppato.

Seminari specifici sulla famiglia



•  
"I giovani alla scoperta dell’amore" (2002)

•  
"Genitori e figli in dialogo" (2003)


I seminari sono stati tenuti nei comuni della Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese (PV)

Il centro culturale Nova Cana ha inoltre sostenuto negli anni analoghe iniziative in paesi dell’America Latina, Spagna, Isole Canarie ed ha contatti significativi con il mondo culturale scientifico nazionale ed internazionale.  


Archivio

Qui di seguito sono elencati i temi che sono stati oggetto della programmazione negli anni precedenti:  

"
Parlare di Dio per scoprire l'uomo" (2004-2005), ovvero, una rilettura critica del libro "Resurrezione di Dio" di Angela Volpini.

"
Per comprendere l’uomo e la sua storia" (2003-2004 Calendario degli incontri).

"
Dare Speranza al futuro" (2000-2001), ovvero, approfondimento dei contenuti trattati nell’omonimo corso.

"
L’ottavo giorno" (1999-2000)  ovvero, la sapienza di Dio come compagna dell'uomo nel suo progetto di ricreare il mondo così da renderlo omogeneo alle esigenze di felicità e di pienezza che sgorgano dal profondo della sua coscienza.  

"
Le vie della Speranza" (1998-1999) ovvero, <<… Cercare il nostro senso in qualcuno o qualcosa fuori di noi è la più grande fra le tentazioni. Il fatto è che non ci stimiamo capaci né di avere il senso della vita né tantomeno di potercelo dare neppure attraverso le grandi realizzazioni, sia storiche che personali. Solo nel desiderio noi continuiamo a custodirlo nonostante che per la stragrande maggioranza degli uomini, il desiderio appartienga  soltanto ai sogni, alla fantasia e a tutto ciò che si può immaginare ma non attuare. >>. (dalla relazione introduttiva del 4 ottobre 1998 di A. Volpini: "Il senso della vita").

"
La libertà" (1997-1998) ovvero, <<…La libertà dell’uomo è davvero la misura dello sconfinato amore di Dio ed è la misura della regalità della nostra umanità. Questa qualità possiamo usarla per trasformare il mondo in quel paradiso da cui diciamo di essere usciti a motivo della stessa libertà. Ma forse quel paradiso aspetta di essere ancora costruito da noi proprio con quella libertà che fa l’uomo compagno di Dio nel creare nuovi cieli e nuove terre per la felicità di entrambi.>>. (dalla relazione introduttiva del 5 ottobre 1997 di A. Volpini: "Libertà e necessità")

"
L’amore umano" (1996-1997) ovvero, Dio ha creato attraverso l’amore. E siccome l’amore è la caratteristica anche dell’uomo, oltre che di Dio, tutte le volte che l’uomo ama, l’uomo crea. Se, infatti, l’amore non è creazione continua, cos'altro è? (dalla conferenza del 6 Luglio 1971 di A. Volpini: "Discorso sull’uomo e sulla vita")

"
Il dialogo interpersonale" (1995-1996) ovvero, <>. (Angela Volpini, La Madonna accanto a noi, pgg. 93-94, Reverdito Edizioni, 1996)
Attività di Nova Cana
Ricerca culturale
Copyright © 2023 - Nova Cana
Sostieni l'Associazione Nova
Cana con il tuo
5x1000‏‏
C.F.: 95020810180
dal 31/07 al 05/08 2023
in presenza e online